Crediamo nelle persone
che sognano un futuro diverso,
che si rimboccano le maniche
nonostante le avversità.
Adesso, più che mai, la solidarietà fa la differenza.

Il Fondo è finalizzato a promuovere e sostenere interventi di interesse generale da realizzarsi prioritariamente nel territorio della provincia di Como per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Il Fondo è finalizzato a promuovere e sostenere interventi di sostegno al reddito per persone e famiglie in difficoltà temporanea e/o che si trovino nelle esigenze di sostenere spese consistenti ed impreviste per motivi socio sanitari ed educativi per cui si rende necessario l’accesso al credito.
Il Fondo è prioritariamente finalizzato a sostenere lavoratori, e/o lavoratori autonomi che si trovino a vivere una situazione di precarietà.
Adesso, più che mai, tu puoi fare la differenza.
«…Il Fondo nasce con l’obiettivo di sensibilizzare gli attori economici e le persone fisiche a donare risorse che verranno impiegate in parte per alimentare un fondo rotativo finalizzato a promuovere e sostenere interventi di sostegno al reddito per persone e famiglie in difficoltà temporanea e/o che si trovino nelle esigenze di sostenere spese consistenti ed impreviste per motivi socio sanitari ed educativi per cui si rende necessario l’accesso al credito. Parte delle risorse del Fondo potranno essere altresì utilizzate quale fondo di garanzia per sostenere il prestito “sociale” tra privati e azioni di microcredito tramite piattaforma di social lending….»
Le risorse raccolte saranno utilizzate in base al Regolamento del Fondo
e attraverso un Comitato di Gestione costituito dai rappresentanti indicati dalle associazioni e dagli enti promotori del progetto
Come gestiamo le donazioni raccolte
Fondo Sosteniamoci: perché un fondo rotativo
Perché siamo di fronte ad un emergenza sanitaria e ad una urgenza economica che nei prossimi mesi rischia di produrre effetti drammatici per molte famiglie.
Abbiamo quindi pensato ad una campagna che rilanci le logiche di mutualità, attivando un Fondo presso la Fondazione Italia per il dono per raccogliere donazioni da privati ed imprese, da chiunque abbia la possibilità di sostenere chi in questo momento è in difficoltà. Gestiremo le donazioni ricevute per alimentare un Fondo rotativo che metterà a disposizione liquidità a condizioni vantaggiose.
Come verrà gestita la raccolta
La raccolta avviene tramite donazione su un Fondo presso la Fondazione Italia per il dono.
La campagna di raccolta sarà promossa sulla piattaforma di crowdfunding che la stessa Fondazione Italia per il dono ha messo a disposizione e attraverso campagne di sensibilizzazione e comunicazione promosso da Il Biancospino Società Cooperativa Sociale
La gestione delle erogazioni e del recupero delle risorse prestate avverrà utilizzando la piattaforma di Social lending MOTUS QUO.
Un’operazione di Microcredito
Le somme erogate saranno restituite mensilmente e rimesse in circolo per altri richiedenti.
Stiamo pensando alle persone che lavorano nell’ambito della ristorazione e del commercio, di tutte quelle famiglie che vivono da mesi la precarietà della cassa integrazione… ai lavoratori autonomi e partita iva che hanno subito più di altri la pandemia.
La logica sarà mutualistica: raccogliamo donazioni da chi può, mettiamo a disposizioni liquidità a chi ha necessità, la recuperiamo con micro rate sostenibili e con interessi minimi e con le restituzioni delle somme torniamo ad alimentare il Fondo e a sostenere chi ne fa richiesta.
È ha tutti gli effetti un’operazione di microcredito: puntiamo ad attivare la comunità ad autosostenersi.
Il regolamento
Inizialmente il microcredito sarà erogato a persone che nell’ultimo anno sono state in cassa integrazione per un periodo complessivo di più di 6 mesi e verranno gestite prioritariamente le richieste di chi non ha ancora ricevuto indennità di cassa integrazione.
Gli importi assegnabili saranno proporzionati alle risorse rese disponibili dalla campagne di raccolta e dalla consistenza del Fondo Rotativo.
Tutte le richieste verranno vagliate ed analizzate in base a parametri indicati dal regolamento del fondo e dagli strumenti di valutazione propri della piattaforma di social lending.
Media Partner




Il primo obiettivo di progetto è l’attivazione della Comunità intesa come mondo imprenditoriale e società civile.
La Fondazione Provinciale Comasca in coerenza con i propri obiettivi
si è messa a disposizione garantendo il proprio patrocinio a sostegno del progetto.
Questo progetto consente di affiancare alla logica del dono lo strumento del prestito tra privati per sostenere le situazioni di fragilità temporanea.

Fondazione Italia per il Dono, è una fondazione indipendente nata per promuovere il dono e l’intermediazione filantropica in via sussidiaria rispetto alle Fondazioni di comunità e con l’obiettivo di svolgere quelle attività che per limiti territoriali o per altri vincoli statutari le fondazioni di comunità non possono fare.
Fondazione Italia per il dono è partecipata dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti, dal Consiglio Nazionale del notariato, da Assifero (associazione di categoria delle fondazioni), oltre che da alcune fondazioni private (Umanamente e Unicredit) e da alcune banche e istituti finanziari
(Allianz, Cordusio, CFO SIM).
Fondazione Italia per il dono ha già collaborato con Fondazione Provinciale della Comunità Comasca nella promozione dell’iniziativa Impariamo a pescare, nella diffusione del Master per promotori del dono a livello nazionale, nella costituzione di labuonora.org una piattaforma informatica
creata per permettere le donazioni via busta paga